A chi è rivolto

Possono ottenere il Bonus Sociale Energia Elettrica, Gas e Acqua i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura appartenenti ad un nucleo familiare con i seguenti requisiti: 

  • indicatore ISEE non superiore a 9.530,00 euro;
  • indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro quando ci sono più di 4 figli a carico.

La fornitura diretta elettrica, gas e idrica deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, ossia la bolletta di luce, gas e acqua deve essere indirizzata a uno dei soggetti indicati nella DSU.

Attenzione: se il contratto è intestato a un altro soggetto (es. proprietario di casa, se l’abitazione è in affitto) il bonus non viene riconosciuto.

I requisiti di ammissibilità delle forniture elettriche e gas sono verificati dal Sistema Informativo Integrato mentre i requisiti delle forniture idriche sono verificati direttamente dal gestore idrico competente nel territorio in cui risiede l’utente.

Inoltre, con riferimento ai diversi bonus sociali le forniture devono soddisfare i seguenti requisiti:

La fornitura diretta elettrica deve essere:

  • per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
  • attiva, ossia l'erogazione del servizio deve essere in corso. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità del cliente;

La fornitura diretta gas deve essere:

  • per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
  • attiva, ossia deve essere in corso l'erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità del cliente;
  • il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
  • il misuratore (contatore) del gas installato nell'abitazione deve essere di classe NON superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche);

La fornitura diretta idrica deve essere:

  • per uso domestico residente, ossia deve servire l'abitazione in cui l'utente ha la residenza;
  • attiva, ossia deve essere in corso l'erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le utenze momentaneamente sospese per morosità dell’utente.

In caso di fornitura centralizzata

  • La fornitura condominiale di gas o di acqua è utilizzata in locali abitativi ed è attiva (il servizio deve essere in corso di erogazione). Per il servizio idrico, altro requisito necessario per ottenere il bonus è che il nucleo deve essere intestatario di una fornitura elettrica attiva e domestica.
Descrizione

I bonus sociali elettrico, gas e idrico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.

Come fare

Dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal DL 124/2019 è sufficiente la sola presenza dell’attestazione ISEE valida, a seguito della quale il bonus verrà riconosciuto automaticamente in bolletta da parte della società fornitrice del servizio.

Cosa serve

Attestazione ISEE uguale o inferiore a € 9.530,00 o di € 20.000,00 per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

Cosa si ottiene

Il bonus ha durata 12 mesi dal momento dell’attivazione. Al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà limitarsi a rinnovare l’attestazione ISEE del nucleo beneficiario.
L'applicazione del bonus avviene direttamente sotto forma di sconto sulla bolletta elettrica, ma non in un’unica soluzione, bensì suddiviso in 12 mensilità.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

I bonus hanno una durata ordinaria pari a 12 mesi.

Le agevolazioni decorrono in continuità, a partire dal giorno successivo al termine del corrispondente bonus sociale dell’anno precedente, o in caso di cittadini/nuclei familiari nuovi beneficiari (ovvero che l’anno precedente non hanno avuto diritto al riconoscimento dei bonus) dal 1° gennaio dell’anno in corso.

In questo caso le agevolazioni terminano il 31 dicembre 2024, salvo il venire meno delle condizioni che danno accesso al bonus.

I bonus verranno applicati dagli operatori competenti nella prima fattura emessa successiva alla ricezione dei dati dei beneficiari.

In ogni bolletta viene applicata la quota di bonus proporzionale al periodo di tempo al quale la bolletta fa riferimento.

Costi

Servizio Gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

19
Set/24

Ultimo Aggiornamento